La scuola fiorentina Polimoda entra a far parte del Conscious Fashion and Lifestyle Network dell’ONU, la piattaforma online dedicata all’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’industria della moda
Gli investimenti contribuiranno alla realizzazione del nuovo impianto di digestione anaerobica dei rifiuti, il rinnovamento di impianti di riciclaggio esistenti, all’efficientamento energetico di edifici pubblici e all’acquisto di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale
Enea e Newcleo firmano un’accordo che punta a sviluppare impianti di IV generazione, che saranno realizzati fuori dall’Italia
Utilitalia sostiene che con termovalorizzatori e biometano sarà possibile ridurre le importazioni di gas dalla Russia di quasi il 5%
Grazie al riutilizzo degli scarti di fibra di carbonio è possibile integrare l’elettronica nei rivestimenti delle automobili
Sviluppato un portale che racconta, in maniera innovativa, tutte le informazioni in merito a trasformazioni e fragilità del territorio, cambiamenti climatici, economia circolare e inquinamento atmosferico
Dal Rapporto PEFC 2022 arrivano dati positivi per l’Italia: nel 2021 sono saliti a 892.609,63 gli ettari di boschi e piantagioni certificati PEFC
Attualmente, meno del 10% dei rifiuti plastici prodotti nel mondo viene correttamente riciclato quindi, come sottolinea l’OCSE, è indispensabile un intervento a livello planetario per invertire questa tendenza
A vincere il programma “Hyaccelerator” sono due startup europee specializzate nelle celle a combustibile e nelle stazioni di rifornimento
Nuova piattaforma tecnologica coinvolge i cittadini per monitorare l’inquinamento atmosferico, raccogliendo informazioni e sensibilizzando l’opinione pubblica per contribuire a far fronte a questa minaccia