I sistemi fotovoltaici-termici ibridi ad alta concentrazione (HCPVT) sono tra le fonti rinnovabili più promettenti. La tecnologia ha ottenuto un’esplosione di nuova energia grazie a una progettazione ottica brevettata che promette di fornire calore ed energia elettrica in modo più efficiente a costi inferiori
Pubblicato l’avviso per la costituzione di un albo di esperti valutatori in numerose aree di intervento, tra cui quella ambientale
Nell’arco di tre anni, H2IT ha quadruplicato il numero dei propri associati, arrivando a rappresentare aziende e centri di ricerca di dimensioni e comparti diversi, tutti accomunati da obiettivi di decarbonizzazione
Packaging dagli scarti della mela ed energia dalle bucce di banana: sono questi due promettenti studi recentemente pubblicati nell’ambito della circular economy
Un innovativo progetto dell’UE ha brevettato una tecnica volta a riparare gli oggetti di plastica e dar loro una nuova vita, così che non diventino rifiuti
Al via la presentazione delle domande di contributo. La scadenza è fissata al 2 maggio 2022
Un nuovo passo verso l’economia circolare arriva da WindTre che, per la prima volta, ha deciso di adottare delle innovative SIM sostenibili realizzate con materiale plastico interamente riciclato
Sono più di 4.000 le proposte italiane avanzate al MiTE per la realizzazione o l’ammodernamento di impianti dedicati alla gestione dei rifiuti
Nell’ambito della circular economy e per favorire una comunicazione sostenibile e trasparente a più livelli, è fondamentale, oggi, seguire un preciso iter di etichettatura per tutti gli imballaggi immessi sul mercato
L’UE richiede metodi efficienti di stoccaggio dell’energia per consentire aumenti significativi dei contributi provenienti da risorse energetiche rinnovabili intermittenti come il vento e il sole. La tecnologia per immagazzinare l’elettricità in eccesso, come il metano nelle infrastrutture europee esistenti, potrebbe svolgere un ruolo importante