Una ricerca condotta su lavoratori di imprese europee ha fatto emergere il forte interesse dei dipendenti verso questi temi
Nasce una nuova piattaforma di intrattenimento che propone serie e documentari incentrati sulle tematiche ambientali e fornisce un’idea su come ciascuno possa contribuire a contrastare fenomeni quali il riscaldamento globale e la deforestazione
Creata una variante enzimatica per depolimerizzare il PET, applicabile al settore dei rifiuti e in qualsiasi ambito industriale: lo scopo è quello di eliminare miliardi di tonnellate di rifiuti
Individuate le Regioni italiane per avviare le sperimentazioni sull’idrogeno: Piemonte, Basilicata, Puglia, Umbria e Friuli Venezia Giulia
Firmato da Confindustria Assoimmobiliare ed Enea allo scopo di promuovere e sviluppare attività di supporto, informazione e approfondimento delle tematiche relative all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale del settore edile
Alcune parole della lingua inglese, oggi, sono comunemente utilizzate nell’italiano per far riferimento a temi legati all’ambito della sostenibilità
Una ricerca fotografa le preoccupazioni dei cittadini europei sui temi dell’ambiente e del ruolo di governi e aziende, mettendo in evidenza i dubbi in materia di imballaggi sostenibili
Ambiziosi gli obiettivi “green” che l’azienda si è prefissata di raggiungere a breve e lungo termine, tra cui l’eliminazione della plastica nel packaging entro il 2023, la riduzione del 50% degli sprechi alimentari entro il 2025 e diventare carbon neutrale al 100% entro il 2040
Dalla combinazione di metodi esistenti e soluzioni tecnologiche innovative è nato il progetto “Chromic”, che ha sprigionato il potenziale dei metalli essenziali presenti nei rifiuti industriali
Un progetto finanziato dall’Unione Europea si sta adoperando per trovare soluzioni innovative per il trattamento degli sterili sulfidici e quindi fornire risorse sostenibili alla società