È stato eseguito il primo test drive di una vettura a idrogeno presso il Centro Enea Casaccia di Roma
Il Gruppo Royal Caribbean presenta il report “Seastainability 2021” che rinnova il quadro di riferimento ambientale, sociale e di governance (ESG), sottolineando gli sforzi per ridurre le emissioni sulle navi e in porto
Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Recuperare: l’economia circolare sbarca anche sui campi da calcio. Le nuove linee guida
Progettata la prima barca a vela che va anche a idrogeno: è lunga 6 metri, ha 5 ore di autonomia e può ospitare fino a 3 passeggeri
L’azienda italiana Lucart ha ottenuto il rating di sostenibilità “Platinum” da Ecovadis
Il MiTE adotterà un Piano d’azione nazionale volto a ridurre le emissioni di inquinanti organici persistenti
Rigenerazione e “passaporto digitale” dei prodotti consentono di risparmiare l’equivalente di 150 miliardi di mc di gas russo. L’80% dell’impatto ambientale del prodotto è determinato nella fase di progettazione. Sin dall’origine di un prodotto, il digitale può essere alleato della sostenibilità.
Con l’obiettivo di diventare completamente Carbon Neutral entro il 2025, l’azienda si impegna in diverse iniziative per la tutela dell’ambiente
Una ricerca ha evidenziato che i clienti maggiormente orientati all’acquisto di prodotti e servizi green tendono a preoccuparsi maggiormente per le questioni di sostenibilità ambientale e sociale, attribuiscono maggiore importanza alla conformità normativa e alla governance aziendale e amano interagire con brand trasparenti
Al Consiglio Europeo energia e ambiente, l’Italia ha raggiunto importanti obiettivi, assicurando la sostenibilità sociale e salvaguardando l’economia