Capaccioli (Asacert): “Troppo disordine e troppi loghi ed etichette ambientali. Servono rating unici per una vera transizione green
È stato presentato alla Commissione Europea lo schema italiano in grado di ridurre del 73% i casi di danno ambientale provocati dalle aziende
A partire dal 2025, in Germania, coloro che producono prodotti contenenti plastica monouso dovranno versare un contributo in favore della pulizia di parchi e strade
Stabilite per il 2023 nuove riduzioni dei CAC per gli imballaggi in acciaio, legno, plastica, bioplastica e vetro
Il Gruppo, operante nel settore del trattamento dei rifiuti, continua a espandersi
Nel periodo natalizio sono tanti i rifiuti elettrici ed elettronici che si possono evitare cercando di ridurre consumi e sprechi e allungando il più possibile la vita dei prodotti. Quando invece l’apparecchio è da buttare i consorzi come Ecolamp consentono un recupero di oltre il 95% fra materie prime ed energia, utili per nuove produzioni
Sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono il “second hand” per fare acquisti da mettere sotto l’albero. Le ragioni? Il risparmio economico e la volontà di fare bene al pianeta
Da Confindustria Emilia Area Centro, insieme a Deloitte, è stato presentato un innovativo modello di valutazione dello stato di sostenibilità delle imprese – sotto il profilo del profitto, delle persone, dell’ambiente – che può diventare un punto di riferimento per uniformarne la misurazione a livello nazionale
Sono sempre più numerose le aziende che, oggi, investono in sostenibilità. Un recente studio rivela una crescita di cinque volte rispetto all’anno precedente
Attuata in anticipo la revisione prevista dal PNRR con l’introduzione dei CAM nelle procedure di appalto per l’affidamento di servizi nell’ambito delle iniziative culturali