Presentato il Rapporto Utilities 2025 AGICI-Accenture, in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Investimenti in crescita da parte degli operatori: +47% per le multiutility, +4,2% per i gruppi energetici e +21% per gli operatori di rete
Cresce il numero delle aziende che pianificano iniziative ambientali, sociali e di governance – sintetizzabili nell’acronimo ESG – per ottimizzare la gestione dei rischi in questi ambiti e a favorire un accesso alle risorse della crescente finanza sostenibile, ma anche per influenzare positivamente l’immagine che i consumatori hanno del marchio
Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia rafforzano la cooperazione sull’opera che connette i due Continenti. La sigla nel corso della Prima riunione Pentaministeriale a Villa Madama a Roma
Una tecnologia capace di separare gli strati di imballaggi in plastica e alluminio potrebbe contribuire a ridurre il volume dei rifiuti e a dare una seconda vita a materiali preziosi
Dal 3 febbraio possono essere inviate proposte progettuali e domande di contributo: finanziamenti a ricerca, sviluppo e innovazione lungo l’intera catena di valore
Secondo il report il valore aggiunto distribuito agli stakeholder, tra cui lavoratori e pubblica amministrazione, è di 14,6 miliardi. Decarbonizzazione, economia circolare e digitalizzazione le principali leve
Grazie al programma europeo Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS) arriveranno nuovi strumenti per la gestione della qualità atmosferica in Italia
Vueling continua a impegnarsi per diventare una compagnia aerea più sostenibile e per migliorare l’esperienza dei passeggeri invitando aziende, startup e visionari ad aiutarla a ridefinire il futuro dell’aviazione low cost
Il progetto Fheritale studia le diverse tipologie di materiali, tra cui quelli plastici utilizzati per la conservazione di cibo e bevande
I porti di Bari e Brindisi diventeranno più green grazie al programma Pac per l’elettrificazione delle banchine; prevista una riduzione delle emissioni di CO₂, ossidi di azoto e polveri sottili, nonché la riduzione dell’impatto acustico