Fino al 26 maggio è possibile compilare online il questionare consultivo in vista dell’aggiornamento del PNIEC
In veneto la prima infrastruttura europea, il primo ecosistema di trasferimento tecnologico Deep Tech d’Europa, partendo dall’Italia proprio grazie alla sua tradizione in tema di agricoltura e tecnologia, per sviluppare soluzioni alle maggiori sfide di sostenibilità a livello globale
La riconversione degli edifici italiani in un’ottica di maggiore efficienza ci sarebbero significativi vantaggi economici e ambientali per il Paese: stimata una riduzione del 20-25% dei consumi energetici, del 4-5% di quelli idrici e del 19-28% delle emissioni
Al via la nuova certificazione volontaria sull’uso dell’acqua, valutabile rispetto a 9 criteri, per un mercato sempre più etico
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo pacchetto di misure che gli Stati membri dovranno adottare per ridurre le proprie emissioni derivanti da trasporti, edifici, agricoltura e rifiuti
A partire dal 12 maggio ed entro il 9 giugno le aziende possono inviare la propria manifestazione d’interesse per commercializzare i brevetti Enea in materia di tecnologie innovative in ambito industriale
È stata concordata una nuova normativa volta a ridurre le emissioni nel settore dell’aviazione, promuovendo carburanti sostenibili
Le nuove norme sono volte a regolare e definire gli interventi di bonifica nei SIN e di gestione e utilizzo delle terre e rocce da scavo
Si chiudono il 13 maggio le domande di partecipazione per Comuni, unioni di Comuni, Comunità montane, Consorzi di Comuni
Un obiettivo comune per governi, imprese e consumatori, e un aspetto fondamentale per proteggere l’ambiente e garantire un futuro sostenibile