È essenziale definire azioni destinate a favorire la crescita della raccolta dei rifiuti elettronici con l’obiettivo duplice di sostenerne l’incremento e facilitare il raggiungimento dei target di recupero delle materie prime critiche definiti dall’UE
Secondo i dati di un sondaggio i giovani tra i 18 e i 24 anni sono meno attenti al tema, rispetto agli over 65. Frutta, verdura e piatti avanzati risultano gli alimenti gettati più frequentemente, mentre tra le soluzioni individuate per ridurre il problema c’è la necessità di ulteriori sconti sui prodotti a scadenza ravvicinata
Un progetto italiano mira a sviluppare speciali moduli fotovoltaici in grado di resistere a carichi forti e fenomeni metereologici estremi
Enea e Università di Pavia hanno messo a punto un innovativo materiale in grado di catturare inquinanti dispersi nell’acqua come le nanoparticelle d’argento
Grazie al progetto europeo i-Stentore il turismo sostenibile campano fa un passo avanti: e-car, pensiline fv, stazioni di ricarica a doppia presa
Il Belpaese necessita di un quadro normativo stabile per riuscire nell’obiettivo di portare la potenza totale rinnovabile installata a 143 GW entro il 2030
Firmato il decreto che definisce le misure per il bilanciamento tra esigenze di continuità produttiva e salvaguardia dell’occupazione, tutela della sicurezza sul lavoro, della salute e dell’ambiente nell’area di Priolo
Un ambizioso progetto punta a sviluppare innovativi sistemi di stoccaggio dell’energia in alternativa agli accumulatori agli ioni di litio
La partnership tra Airbus e DG Fuels sosterrà lo sviluppo di una tecnologia per la produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione a partire da rifiuti e residui cellulosici
Una recente ricerca ha previsto che entro i prossimi 12 anni si assisterà a una notevole diminuzione dell’uso di auto private, mentre crescerà notevolmente la mobilità micro e condivisa