Oggi, nel mix energetico globale, le fonti rinnovabili non sono ancora in grado di sostituire i combustibili fossili
Per ridurre l’impronta ecologica europea delle piccole e medie imprese è necessario implementare programmi di procurement dedicati
L’Uefa dimostra la propria attenzione verso la tutela ambientale anche nel prossimo campionato europeo, in programma dal 14 giugno al 14 luglio 2024 in Germania
Nel settore cartario per imballaggi, che oggi rappresenta il 60% della produzione complessiva, l’Italia, dietro solo alla Germania, è sul podio europeo per utilizzo di materie prime seconde
Nestlé sta lavorando alla creazione di un fertilizzante a basso contenuto di carbonio: il prodotto sarà realizzato partendo dal riciclo dei gusci di cacao
È stato lanciato un nuovo strumento comunicativo che proverà a dare voce alle tematiche ambientali, all’Agenzia e ai suoi tecnici
A causa della mancanza di adeguati impianti di trattamento degli scarti e dei materiali non riciclabili, numerose tonnellate di rifiuti prodotti in Italia sono, oggi, destinati all’estero. Questi, però, se trattati idoneamente, potrebbero generare un importante quantitativo di energia da reimpiegare nel Paese
L’Unesco ha invitato l’Head of Corporate Social Responsibility del Gruppo Prada ad assumere quest’importante carica, nell’ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021-2030
La new space economy è un settore sempre più strategico per l’economia italiana e per la manifattura made in Italy
È stato messo a punto un bioprocesso che utilizza i batteri per trasformare il metano in una materia prima biodegradabile