I WindTree, ideati da una società francese, rappresentano un efficace e innovativo strumento per fornire alle città energia pulita e rinnovabile
Il progetto di MyRemono è stato valutato in base a cinque criteri di assegnazione, quali il potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra, il grado di innovazione, la maturità, la scalabilità e l’efficienza dei costi
A meno di due anni dagli obiettivi europei imposti dalla Direttiva “Single Use Plastic”, la sfida dei prossimi mesi sarà sempre più l’efficientamento del sistema delle raccolte selettive e tradizionali. Due gli obiettivi: raccolta di almeno il 77% di bottiglie in PET post consumo entro il 2025 e del 90% entro il 2029; obbligo di produzione di tali contenitori con almeno il 25% di rPET dal 2025 e con il 30% dal 2030
Biorepack ha indetto un nuovo bando per supportare campagne di formazione e comunicazione locale, con l’obiettivo di migliorare il riconoscimento e il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile
Sono Bavertis, BeadRoots, BioFashiontech, IAMGREEN, LIFT Energy, Preinvel, RarEarth SIEve e SiZable Energy i progetti ad aggiudicarsi la seconda edizione di Encubator, il programma di accelerazione promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, PoliHub e Politecnico di Milano, per individuare progetti tecnologici in ambito sostenibilità e valorizzare al massimo il loro potenziale
Pubblicato il nuovo calendario con con date, orari e volumi di quote da collocare, sulla base di quanto reso noto dall’European Energy Exchange
Fino al 26 marzo aziende e stakeholder potranno consultare la bozza dei nuovi standard per fornire i loro contributi
Il progetto relativo alla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR riceve 125 milioni di euro di fondi pubblici e privati per la ricerca e l’innovazione tecnologica dei settori Abbigliamento, Arredamento e Automazione-Meccanica
La catena della GDO punta su giovani, inclusione e pari opportunità e si aggiudica per l’ottavo anno consecutivo la Certificazione delle eccellenze HR
Le Associazioni dei demolitori di autoveicoli italiana e spagnola uniscono gli sforzi per rendere più efficace l’interlocuzione con le istituzioni europee e promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie