Si è insediato al MASE con l’obiettivo di rafforzare le politiche di progettazione sostenibile senza frenare l’innovazione
Sono aperte fino al 5 maggio 2025 le iscrizioni alla nuova edizione di Comuni Ricicloni. Possono inviare la propria candidatura i Comuni, le unioni di Comuni, le Comunità montane, i Consorzi di comuni e i Gestori
L’iniziativa coinvolge dodici partener di diversi Paesi e punta allo sviluppo di tecnologie avanzate di riciclo delle batterie, con l’obiettivo di recuperare fino al 95% dei metalli critici e oltre il 70% del peso complessivo delle batterie
Dall’8 aprile aprono negoziazioni sul MePA e dal 5 maggio sarà attivo lo sportello per le domande. Il finanziamento copre la totalità dei costi per gli impianti fotovoltaici e solari termici, pompe calore, relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride
Presentati i risultati dello Studio CESEF 2024 di AGICI dedicato alle nuove soluzioni integrate di efficientamento energetico
Il Marco Polo è il secondo aeroporto in Europa che si dota di un sistema di raccolta rifiuti basato su una tecnologia avanzata che favorisce l’economia circolare
Nel mese di settembre sarà attivata la piattaforma europea dedicata; l’adesione sarà su base volontaria e non saranno posti vincoli sui volumi di domanda
È stato avviato il progetto “Caramel”, su iniziativa dell’Università di Brescia, con l’obiettivo di realizzare un impianto in grado di recuperare le batterie a ioni di litio
Volano per la crescita nel mercato dell’accumulo e pilastro indispensabile della transizione energetica
Il Mediterraneo protagonista della transizione energetica con 2,2 GW già autorizzati e nuove aste per 3,8 GW. Decreto Porti e FER2 avranno un impatto occupazionale significativo, garantendo un ruolo centrale per i porti strategici del Paese