Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente e responsabile delle risorse idriche, soprattutto in un contesto in cui la disponibilità di acqua è sempre più a rischio
La crisi climatica e gli eventi drammatici degli ultimi due anni, con l’impennata dei prezzi di molte materie prime, dimostrano che il tempo dell’attesa è finito. È arrivato il momento di far decollare senza ulteriori incertezze le politiche europee a sostegno dell’economia circolare
Dal Rapporto PEFC 2022 arrivano dati positivi per l’Italia: nel 2021 sono saliti a 892.609,63 gli ettari di boschi e piantagioni certificati PEFC
È stato firmato un accordo che prevede lo studio e la realizzazione di attività di ricerca volte a introdurre la sostenibilità all’interno delle fasi di trasformazione del tonno
Al via le candidature per la nuova edizione del premio, dedicato a startup europee che propongano soluzioni volte al risparmio delle risorse e alla riduzione dei rifiuti