Gli ingredienti naturali provenienti da flussi di rifiuti organici favoriscono la produzione di pane, formaggio, cosmetici e tanto altro
C’è tempo fino a novembre 2023 per presentare le domande e provare a ottenere il riconoscimento
Numeroso gli obiettivi raggiunti, in termini di sostenibilità, dall’azienda
Le reti utilizzate per la mitilicoltura sono uno dei principali rifiuti dispersi in mare e a tal proposito l’UE ha finanziato un progetto volto a garantire il riciclo di questi materiali
Pane, pizza, biscotti e altri prodotti potranno arricchirsi di caratteristiche proteiche, nutrizionali e nutraceutiche grazie a nuovi ingredienti estratti dai sottoprodotti di specifiche filiere, così da promuovere concretamente la sostenibilità e la circolarità delle produzioni e ridurre gli scarti
La startup italiana Ogyre rafforza la propria presenza in Brasile (Rio de Janeiro) e in Italia (Cagliari e Salerno), coinvolgendo sempre più pescatori e recuperando fino a 22.000 kg di rifiuti ogni mese
La roadmap delle Nazioni Unite delinea le soluzioni per una concreta riduzione dell’80% entro il 2040 se i paesi e le aziende effettuano profondi cambiamenti politici e di mercato utilizzando le tecnologie esistenti
Si chiudono il 13 maggio le domande di partecipazione per Comuni, unioni di Comuni, Comunità montane, Consorzi di Comuni
La proposta dello spin-off UniBO è stata premiata da WomenTechEU e prevede l’inserimento sui prodotti di plastica di un marcatore non visibile che consenta, in fase di smaltimento del rifiuto, di riconoscere le diverse tipologie di materiale e riutilizzarle
La Commissione UE introduce nuovi diritti dei consumatori per rendere semplice e conveniente la riparazione dei beni danneggiati, a scapito della loro sostituzione