Nestlé sta lavorando alla creazione di un fertilizzante a basso contenuto di carbonio: il prodotto sarà realizzato partendo dal riciclo dei gusci di cacao
A causa della mancanza di adeguati impianti di trattamento degli scarti e dei materiali non riciclabili, numerose tonnellate di rifiuti prodotti in Italia sono, oggi, destinati all’estero. Questi, però, se trattati idoneamente, potrebbero generare un importante quantitativo di energia da reimpiegare nel Paese
Sono stati inventati in America e presentano le stesse caratteristiche e proprietà dei materiali plastici monouso, ma possono essere riciclati facilmente
I ricercatori Enea hanno messo a punto un nuovo sistema per estrarre “petrolio” dalla plastica recuperata in mare e sulle spiagge
ANCI e CoReVe promuovo l’efficientamento della raccolta differenziata del vetro con un nuovo bando da 7 milioni di euro
Nestlé Italia e Too Good To Go ripropongono la campagna “Osserva, Annusa, Assaggia” con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla corretta interpretazione delle etichette alimentari
Secondo una recente ricerca, le larve di mosca soldato nera possono contribuire a degradare le plastiche grazie ad alcuni batteri presenti nel loro intestino
Un bicchiere per i distributori automatici realizzato con polistirene ottenuto dal riciclo post consumo
UNIRAU, con l’adesione di ARIU, incrementa la rappresentanza di cooperative e di aziende del settore per la gestione dei rifiuti tessili urbani (raccolta, selezione, riuso e riciclo)
Gli scarti delle cucine e della consumazione dei pasti di 20 punti di ristorazione nelle province di Bologna e Modena vengono trasformati in biometano e compost nell’impianto del Gruppo Hera a Sant’Agata Bolognese (BO)