Un riciclaggio efficiente della plastica può aiutare l’Europa a ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e ad affrontare il crescente problema ambientale dei rifiuti di plastica
Le tecnologie utilizzate per de-legare gli strati dei tessuti rivestiti e delle plastiche verniciate aggiungono valore alla catena del riciclaggio e fanno crescere l’economia circolare
Il progetto Terminus trasforma il riciclo degli imballaggi, ottimizzando i processi di scollamento e separazione
L’economia dell’usato in Italia è praticata da oltre 24 milioni di persone e genera un valore economico di 25 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL
Nel 2022, grazie al recupero degli imballaggi, sono stati risparmiati oltre 56 TWh di energia e si è evitata l’emissioni di 10,226 milioni di tonnellate di anidride carbonica
Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggi: 219 le innovazioni premiate nel 2023
Negli store in Italia, acquistando e restituendo al termine delle festività natalizie gli abeti veri, sarà possibile sostenere le iniziative di riforestazione e un progetto di produzione e condivisione di energia pulita
Sono 7.457 le imprese italiane che si occupano di commercio all’ingrosso di rottami (65,9%), recupero di rottami e cascami metallici (20%) e autodemolizione (14,1%): nel triennio 2019-2021 si è registrato un aumento del numero di dipendenti e del fatturato
Arriva dalla Germania una nuova soluzione rapida, ecologica ed economica per riciclare il materiale superassorbente di cui sono composti, utilizzando solo la luce ultravioletta
Nel settore cartario per imballaggi, che oggi rappresenta il 60% della produzione complessiva, l’Italia, dietro solo alla Germania, è sul podio europeo per utilizzo di materie prime seconde