Più di 45.000 richieste di prelievo di Pneumatici Fuori Uso esaudite presso gli oltre 18.500 punti di rigenerazione serviti in tutta Italia. Una raccolta capillare e costante tutto l’anno
La Legge 166/2024 di conversione del decreto Salva infrazioni introduce importanti semplificazioni degli adempimenti legati alla raccolta dei rifiuti elettronici per gli operatori della distribuzione
Sono 15.000 i ragazzi coinvolti nell’indagine: tre su quattro realizzano sempre la raccolta differenziata del vetro e tra coloro che non la fanno il 38% non ci pensa, il 21% ha qualcuno che lo fa al posto suo e il 14% ritiene non ci siano sufficienti informazioni in merito
È stata avviata in circa 100 mercati a Roma l’iniziativa che prevede la presenza di apposite postazioni di raccolta, presidiate da personale qualificato durante gli orari di apertura delle strutture. L’obiettivo è duplice e passa anche per la sensibilizzazione dei cittadini
Secondo le stime, la raccolta differenziata del Mercato Alimentare di Milano incrementa dell’1% la percentuale complessiva della città
Grazie all’impegno di CONAI, sono state pubblicate le prime linee guida per gli Atenei aderenti al Gruppo di Lavoro Risorse e Rifiuti della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile
ANCI e CoReVe promuovo l’efficientamento della raccolta differenziata del vetro con un nuovo bando da 7 milioni di euro
È essenziale definire azioni destinate a favorire la crescita della raccolta dei rifiuti elettronici con l’obiettivo duplice di sostenerne l’incremento e facilitare il raggiungimento dei target di recupero delle materie prime critiche definiti dall’UE
Rispettivamente in scadenza il 4 agosto e il 9 giugno le due consultazioni pubbliche avviate dalla Commissione UE e da ARERA
Secondo una recente indagine, nonostante i numeri del Paese siano più che positivi, quattro italiani su dieci sottovalutano i danni prodotti da una raccolta di scarsa qualità e la metà del campione è ancora inconsapevole dei benefici economici che potrebbe ricevere il proprio Comune