I consumatori europei apprezzano i packaging flessibili per le proprietà di conservazione, la semplicità d’uso e il peso leggero
Il progetto Fheritale studia le diverse tipologie di materiali, tra cui quelli plastici utilizzati per la conservazione di cibo e bevande
Imballi per il 75% in carta o cartoncino, riduzione progressiva dell’impiego della plastica e attività mirate in Ricerca e Sviluppo per la tutela del pianeta: Eridania punta su imballaggi attenti all’ambiente, in un’ottica fortemente orientata alla sostenibilità
Italia del Gusto e Eatable Adventures lanciano una sfida per trovare nuove soluzioni sostenibili, innovative e funzionali nell’ambito del packaging alimentare
Secondo un recente sondaggio condotto in Europa, gli imballaggi riutilizzabili trovano resistenza in 8 persone su 10 a causa delle preoccupazioni circa le condizioni igieniche e della difficoltà di restituzione al punto di acquisto
Uno studio sulla gestione dei rifiuti nei ristoranti McDonald’s di Milano mette in luce le potenzialità del riciclo dei materiali cellulosici utilizzati come packaging
CONAI ha annunciato che, secondo una prima stima, nell’anno in corso l’Italia dovrebbe raggiungere il 75% di imballaggi riciclati
Un progetto finanziato dall’UE punta a dare una seconda vita al packaging monouso usato su larga scala, che viene rispediti al mittente
Gli italiani sono sempre più attenti a questo tema e quindi alle informazioni riportate in etichetta; cartone per bevande e vetro sono i materiali percepiti come più green in ambito food
Nasce IdentiPack, il primo Osservatorio sull’etichettatura ambientale dell’imballaggio per il largo consumo