L’Osservatorio di LifeGate si focalizza per la prima volta sul capoluogo piemontese: sono 618.000 i cittadini appassionati e interessati ai temi legati all’ambiente e alla sostenibilità
Nel 2020, un quarto delle 7.120 startup agrifood censite nel mondo persegue obiettivi di sostenibilità, soprattutto produzione e consumo responsabili, lotta alla fame e crescita economica sostenibile e inclusiva
Due esempi di successo che contribuiscono a costruire una cultura aziendale improntata alla sostenibilità: anche Lavazza e L’Oreal hanno intrapreso azioni specifiche per poter migliorare l’impatto climatico della propria logistica
Il progetto “MicroMar” coinvolge cittadini e associazioni nel monitoraggio della presenza di microplastiche all’interno del bacino Mediterraneo
Negli ultimi due anni si registra un aumento dei casi di packaging rivisti in chiave sostenibile da parte delle aziende italiane
Un’alleata nella lotta al cambiamento climatico è la compravendita di prodotti usati, grazie alla quale è possibile risparmiare milioni di tonnellate di CO2 e azzerare l’impronta ecologica di ciascun cittadino
McDonald’s, Fise Assoambiente e Utilitalia presentano un’iniziativa volta a combattere la dispersione dei rifiuti nell’ambiente in tutte le città italiane
Ideati dei “tappeti” in lana di pecora sarda che, una volta posizionati nei porti, sono in grado di “digerire” fino al 70% degli oli presenti in acqua
È stato avviato un progetto congiunto volto a utilizzare e valutare nuove miscele di combustibili “ecologici” nel settore marittimo, allo scopo di raggiungere la decarbonizzazione
Pubblicato uno studio su claim, certificazioni e indicazioni relative alla sostenibilità nel packaging dei prodotti: sempre più aziende, in Italia, si mostrano attente alla sostenibilità lungo tutta la filiera