Il progetto “Hydrogen Experience” lanciato da Assogastecnici mira a sostenere il passaggio ad economie di scala che agevoleranno l’avviamento di una filiera dell’H2, in particolare di quello verde
L’H2 può essere la risposta corretta alla decarbonizzazione, ma è necessario colmare il gap esistente avvalendosi di investimenti strutturali, e l’Italia può diventare un hub fondamentale nella creazione di questo nuovo mercato
Secondo l’Osservatorio H2IT, le imprese investono e credono nella collaborazione, nei fondi europei e nel PNRR per sbloccare il potenziale del settore; oltre un terzo vanta almeno un brevetto e la metà sviluppa soluzioni a un alto livello di maturità tecnologica
Avviata la prima sperimentazione nazionale nel modenese, coinvolgendo una trentina di abitazioni, con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative per l’utilizzo dei green gas
È stato eseguito il primo test drive di una vettura a idrogeno presso il Centro Enea Casaccia di Roma
È veneziana la prima stazione di servizio italiana in ambito urbano per il rifornimento di H2 per la mobilità su strada
Individuate le Regioni italiane per avviare le sperimentazioni sull’idrogeno: Piemonte, Basilicata, Puglia, Umbria e Friuli Venezia Giulia
Debutta in gara all’Autodromo di Imola l’innovativa vettura dotata di un propulsore elettrico a H2, all’interno della categoria “Innovative Car” della Michelin Le Mans Cup
Sviluppata una membrana in materiale composito che, combinata con catalizzatori non preziosi, fornisce una piattaforma economica per l’elettrolisi dell’acqua alcalina, migliorando l’efficienza produttiva dell’idrogeno
Nuove frontiere per la produzione sostenibile dell’H2: è stata realizzata una cella elettrolitica che ne consente la produzione a partire dall’acqua