Nel mese di settembre sarà attivata la piattaforma europea dedicata; l’adesione sarà su base volontaria e non saranno posti vincoli sui volumi di domanda
La tecnologia di gassificazione NX CircularTM di NEXTCHEM consente all’impianto ENI di Sannazzaro de’ Burgondi la produzione di gas di sintesi convertito in metanolo e idrogeno circolari a basso impatto carbonico
Idrogeno, H2IT e RENAEL lanciano un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle pubbliche amministrazioni, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Il tour inizierà il 25 febbraio a Udine
Italia, Germania, Austria, Algeria e Tunisia rafforzano la cooperazione sull’opera che connette i due Continenti. La sigla nel corso della Prima riunione Pentaministeriale a Villa Madama a Roma
Significativi i progressi compiuti nel miglioramento della trasparenza e della sostenibilità ambientale dei prodotti legati all’idrogeno e alle celle a combustibile è possibile
Alla Camera convegno con il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin: Tra un mese piano nazionale idrogeno
Ben 3,64 miliardi di euro per mobilità e industria sostenibile. Il nostro Paese è in forte ritardo in confronto a Francia e Germania
L’H2 green è una tecnologia che è ancora all’inizio del ciclo di vita ma ha ampie opportunità di miglioramento e sta creando alleanze tra industria e aziende energetiche
Avviato il progetto e-SHyIPS, al quale partecipa anche Enea, per promuovere l’utilizzo dell’idrogeno nel settore marittimo
H2IT e altre 23 associazioni del settore hanno firmato la Cooperation Charter, un documento volto a raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica