A vincere il programma “Hyaccelerator” sono due startup europee specializzate nelle celle a combustibile e nelle stazioni di rifornimento
Enea e Centro Ricerche Fiat studiano compositi innovativi in fibra di basalto e resina, che siano riciclabili, leggeri e a basso costo
Nuova piattaforma tecnologica coinvolge i cittadini per monitorare l’inquinamento atmosferico, raccogliendo informazioni e sensibilizzando l’opinione pubblica per contribuire a far fronte a questa minaccia
Il Ministero della Transizione Ecologica fa i conti su finanziamenti e progetti: 34,7 miliardi sono stati stanziati per interventi nei settori rifiuti, agrivoltaico, comunità energetiche e biometano. Numerosi sono, inoltre, i bandi in arrivo nei prossimi mesi
Le biocelle a combustibile, un sistema promettente per generare elettricità dagli scarti organici, sono state migliorate grazie a tecnologie innovative
Grazie al progetto HyCARE viene studiato come valorizzare le tecnologie per l’idrogeno mediante il suo immagazzinamento all’interno di una polvere metallica in condizioni molto blande di temperatura e pressione
Film, documentari, serie e cortometraggi rivolgono sempre più spesso la loro attenzione alle tematiche ambientali portandole in scena
Messa a punto una tecnologia per la produzione di biosensori enzimatici con performance senza precedenti di stabilità nel tempo, resistenza all’usura e riproducibilità nella misura
La tecnologia ha minore assorbimento d’acqua, migliore fluidità e migliore aspetto superficiale rispetto all’analogo polimero vergine ad alte prestazioni nella sua categoria
I risultati di un’indagine condotta sulle scelte di acquisto ha messo in evidenza una spiccata sensibilità da parte dei consumatori per quanto riguarda l’impatto dei prodotti sulla salute e sull’ambiente