Packaging dagli scarti della mela ed energia dalle bucce di banana: sono questi due promettenti studi recentemente pubblicati nell’ambito della circular economy
La crisi climatica e gli eventi drammatici degli ultimi due anni, con l’impennata dei prezzi di molte materie prime, dimostrano che il tempo dell’attesa è finito. È arrivato il momento di far decollare senza ulteriori incertezze le politiche europee a sostegno dell’economia circolare
Al via la presentazione delle domande di contributo. La scadenza è fissata al 2 maggio 2022
Un nuovo passo verso l’economia circolare arriva da WindTre che, per la prima volta, ha deciso di adottare delle innovative SIM sostenibili realizzate con materiale plastico interamente riciclato
Sono più di 4.000 le proposte italiane avanzate al MiTE per la realizzazione o l’ammodernamento di impianti dedicati alla gestione dei rifiuti
Nell’ambito della circular economy e per favorire una comunicazione sostenibile e trasparente a più livelli, è fondamentale, oggi, seguire un preciso iter di etichettatura per tutti gli imballaggi immessi sul mercato
L’UE richiede metodi efficienti di stoccaggio dell’energia per consentire aumenti significativi dei contributi provenienti da risorse energetiche rinnovabili intermittenti come il vento e il sole. La tecnologia per immagazzinare l’elettricità in eccesso, come il metano nelle infrastrutture europee esistenti, potrebbe svolgere un ruolo importante
La scuola fiorentina Polimoda entra a far parte del Conscious Fashion and Lifestyle Network dell’ONU, la piattaforma online dedicata all’implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nell’industria della moda
Il MiTE ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di 50 milioni di euro a soggetti pubblici o privati per progetti nel settore dell’H2
Enea e Newcleo firmano un’accordo che punta a sviluppare impianti di IV generazione, che saranno realizzati fuori dall’Italia