Un connazionale su due adotta comportamenti responsabili sul posto di lavoro e lavora più volentieri nelle aziende con un impatto ambientale positivo. Questi alcuni dei punti emersi dall’ultimo report di Deloitte
Rispettivamente in scadenza il 4 agosto e il 9 giugno le due consultazioni pubbliche avviate dalla Commissione UE e da ARERA
Ricerca europea: quasi il 75% delle aziende nel settore industriale non è adeguatamente preparato per conformarsi alle nuove normative di sostenibilità
Secondo l’Osservatorio H2IT, le imprese investono e credono nella collaborazione, nei fondi europei e nel PNRR per sbloccare il potenziale del settore; oltre un terzo vanta almeno un brevetto e la metà sviluppa soluzioni a un alto livello di maturità tecnologica
Pane, pizza, biscotti e altri prodotti potranno arricchirsi di caratteristiche proteiche, nutrizionali e nutraceutiche grazie a nuovi ingredienti estratti dai sottoprodotti di specifiche filiere, così da promuovere concretamente la sostenibilità e la circolarità delle produzioni e ridurre gli scarti
ANCI e CoReVe lanciano nuovi bandi rivolti ai Comuni per l’acquisto di attrezzature, l’implementazione di progetti territoriali e la realizzazione di progetti di comunicazione a supporto della raccolta differenziata del vetro
La startup italiana Ogyre rafforza la propria presenza in Brasile (Rio de Janeiro) e in Italia (Cagliari e Salerno), coinvolgendo sempre più pescatori e recuperando fino a 22.000 kg di rifiuti ogni mese
Domenica 28 maggio le aziende Sebigas ed Exergy correranno insieme alla Corsa della Speranza a Busto Arsizio
Ad oggi, la società ha evitato l’emissione in atmosfera di circa 1,7 milioni di tonnellate di CO2, producendo 3,4 TWh di energia elettrica
Il 3,7% delle emissioni globali di CO2 sono da attribuire a internet: ricerche online, streaming e download, senza dimenticare la grossa portata dei social su cui si trascorre tantissimo tempo con emissioni pari a 2,3 kg/min per social come Tik Tok o 1.05 kg/min per Instagram