Firmato un accordo per la realizzazione di un impianto dedicato che permetterà di aumentare a 500.000 m³ l’anno l’utilizzo di acqua depurata per l’irrigazione e l’alimentazione di fontane e canali. Un progetto che unisce sostenibilità, risparmio energetico e tutela della biodiversità
Questo nuovo strumento apre la strada ad aste per l’approvvigionamento di nuova capacità rinnovabile in Italia fino alla fine del 2025. L’iniziativa offrirà una capacità d’asta di 14,65 GW, suddivisa tra 10 GW per il solare e 4 GW per l’eolico
Nell’ambito del progetto Pegasus, la collaborazione mira alla realizzazione di un metanatore che combina idrogeno verde e CO₂ catturata per produrre un gas sostenibile e immediatamente utilizzabile nelle infrastrutture esistenti
Al fine di promuovere la sostenibilità e l’uso più efficiente delle risorse energetiche, il Gestore dei Servizi Energetici ha aggiornato le regole per le agevolazioni sugli oneri di sistema a favore delle aziende con elevati consumi di energia
In corso di pubblicazione un nuovo avviso per progetti di Ricerca e Sviluppo a valere su investimento PNRR
È stato organizzato per il 20 febbraio al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica un evento per approfondire le caratteristiche dei due nuovi bandi Innovation Fund
ISPRA ha pubblicato due nuovi rapporti tecnici dedicati alle tecnologie di bonifica Estrazione Multifase (MPE) e Soil Washing (SW) che rappresentano un importante contributo alla diffusione di soluzioni innovative per la gestione sostenibile dei siti contaminati
Italia ferma al 37% nella raccolta (-3% rispetto all’anno precedente) e lontana dai target Ue fissati al 63% entro il 2027
Idrogeno, H2IT e RENAEL lanciano un tour informativo nelle regioni italiane volto a portare la cultura dell’idrogeno sui territori e a sensibilizzare i tecnici delle pubbliche amministrazioni, condividendo con loro e con i decisori politici le sfide e i vantaggi di questo vettore energetico. Il tour inizierà il 25 febbraio a Udine
Alta tecnologia, ridotto utilizzo del suolo e minimo impatto sull’ambiente circostante per il nuovo impianto che servirà un bacino di 250.000 abitanti equivalenti