Avviato il progetto TE3C, realizzato da ENEA e Utilitalia, con l’obiettivo di valorizzare i potenziali risparmi di energia conseguenti all’utilizzo e alla produzione di materiali secondari in luogo dei primari, attraverso meccanismi analoghi a quelli dei titoli di efficienza energetica e dei crediti di carbonio
ENEA ha messo a punto un processo per produrre biochar da scarti di potatura della vite nell’ambito del progetto internazionale “REVINE” (Regenerative agricultural approaches to improve ecosystem services in Mediterranean vineyards), finanziato con circa 1,5 milioni di euro, che coinvolge quindici partner dell’area mediterranea
Sono aperte le candidature sul nuovo sito del Festival, che si terrà dal 7 al 23 maggio 2025 in tutta Italia
Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”
La tecnologia di gassificazione NX CircularTM di NEXTCHEM consente all’impianto ENI di Sannazzaro de’ Burgondi la produzione di gas di sintesi convertito in metanolo e idrogeno circolari a basso impatto carbonico
Il Gruppo RES firma un accordo strategico a lungo termine con Shell Chemicals Europe B.V. per la vendita dell’olio di pirolisi che verrà prodotto nell’innovativo impianto di riciclo chimico della plastica di Pettoranello del Molise
Superato il milione di ettari certificati e +16,8% di aziende con certificazione di tracciabilità di filiere forestali. Il podio per la superficie forestale certificata è occupato da Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, mentre per quanto riguarda il numero di aziende certificate si conferma capolista il Veneto seguito da Lombardia e Trentino Alto Adige
Registrate al nuovo sistema, partito a fine 2024 e operativo dal 13 febbraio, 153.000 unità locali: gran parte sono imprese ed enti produttori di rifiuti
Al via l’iniziativa lanciata da Enea in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, quest’anno dedicata agli sprechi nella moda
Enea ha rilasciato la versione 2.2 del simulatore RECO, l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di CER e di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile