Il progetto APU-ZERO ha visto easyJet spegnere l’Unità di Potenza Ausiliaria (APU), un motore a turbina a gas situato nella sezione posteriore dell’aereo, che fornisce energia elettrica e aria condizionata durante le operazioni di turnaround
Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto. Sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva UE
Il nuovo progetto, di cui fanno parte Almaviva, Autostrade per l’Italia, CDP, Eni, Iveco, e Fondazione Filippo Caracciolo, punta a rendere il trasporto su gomma più sostenibile
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione degli smart building può essere un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia. Le imprese faticano a trovare profili idonei: per 8 posizioni aperte su 10 servono competenze green e smart, nel 57,6% dei casi non si trovano
Una flotta di camion alimentati a Bio-LNG permetterà di ridurre le emissioni delle operazioni logistiche
Edison e Legacoop hanno avviato un progetto pilota che coinvolge sei condomini gestiti dalla cooperativa Abicoop, associata a Legacoop abitanti, situati in provincia di Reggio Emilia. L’obiettivo è costruire un’evoluzione del modello di Autoconsumo Collettivo, affinché possa essere successivamente replicato in altre aree territoriali
Il 53% dei manager italiani ha una conoscenza qualificata della legionella pneumophila. Il D.Lgs. 18/2023 riconosce la Legionella come parametro prioritario nei piani di sicurezza delle acque. Solo il 34% ritiene che il D.Lgs. 18/2023 si applichi alla propria realtà lavorativa e il 26% non ne è certo
32 miliardi di fatturato e 86.000 addetti nella filiera italiana delle tecnologie e dei componenti per la transizione energetica, dove il nostro Paese vanta un articolato tessuto industriale e di servizi. Lo rivela l’ultimo studio di Althesys
I consumatori europei apprezzano i packaging flessibili per le proprietà di conservazione, la semplicità d’uso e il peso leggero
È arrivato l’ok della Commissione Europea per l’impianto che consentirà un risparmio per l’ambiente di 3.700 tonnellate di CO₂ l’anno. L’innovazione permetterà di trasformare gli scarti inquinanti in materie prime utilizzabili per altri usi industriali in settori quali la farmaceutica o la cosmetica