Sono molteplici le valenze di questo carburante rinnovabile per una mobilità sostenibile, il cui futuro passa attraverso un mix di soluzioni a basso impatto ambientale e il bioCH4 ne è un esempio d’eccellenza
Secondo una survey di easyJet, il 93% degli italiani ritiene che la tecnologia a zero emissioni di carbonio, come l’idrogeno, sia la chiave per avviare tale processo
L’H2 green è una tecnologia che è ancora all’inizio del ciclo di vita ma ha ampie opportunità di miglioramento e sta creando alleanze tra industria e aziende energetiche
L’Italia fuori dalla top 10 delle nazioni che producono e utilizzano energia rinnovabile. La causa va ricercata nelle eccessive complicazioni burocratiche
Dal 5 all’8 novembre 2024, presso la Fiera di Rimini, torna Ecomondo, la manifestazione internazionale organizzata da Italian Exhibition Group, che rappresenta il più importante punto di incontro per la transizione ecologica e l’economia circolare
È questo il promettente risultato di uno studio condotto dall’Università di Catania che ha ricreato il sistema di depurazione dell’Etna
Pubblicati i risultati dello studio “Verso la Società del Futuro” condotto da Edison e The European House – Ambrosetti
Il progetto europeo ALICIA mira a creare una circular economy per le tecnologie di produzione, al fine di ridurre al minimo la rottamazione prematura delle macchine e parti di esse
La compagnia aerea easyJet ha rilevato che l’inefficienza dello spazio aereo contribuisce ad aumentare in modo significativo il consumo di carburante, le emissioni di CO₂ e la durata dei voli in tutta Europa
Secondo un recente studio, i famigerati composti chimici dalla “vita eterna” ora sono in grado di attraversare la cute. Norme e certificazioni diventano sempre più cruciali per le persone ma non solo