ANPAR commenta positivamente i lavori del tavolo permanente istituito dal MASE dopo l’entrata in vigore del Regolamento
Il report compilato da Enea mostra risultati incoraggianti: per la prima volta, nel 2023 le classi meno efficienti risultano sotto il 50%
Dati positivi nel 2024, ma l’attuale quadro normativo frena la crescita. Gli effetti saranno evidenti già a partire dal 2026
Gli operatori del settore: sì alla valorizzazione del contributo dell’economia circolare alla decarbonizzazione
Federalimentare guarda al futuro. Agrifoodtech in Italia enormi potenzialità ma pochi finanziamenti
Alla Camera convegno con il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin: Tra un mese piano nazionale idrogeno
Al via il progetto nato allo scopo di incentivare lo sviluppo delle comunità energetiche in Italia
È prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di 7 GWh di energia elettrica annui per 25 anni. Il 14% della produzione energetica servirà per l’autosostentamento di Cap e la parte restante verrà immessa in rete.
Un investimento da parte di A2A di circa 11 milioni di euro con una concessione ventennale
La settima tappa della campagna di Assoambiente ha permesso visite guidate allo stabilimento di Humana People to People Italia in provincia di Milano
Terna può avviare procedure di approvvigionamento, prima asta entro giugno 2025 per gli elettrochimici. Pichetto: “Avanza il nuovo disegno di mercato costruito su sviluppo e integrazione rinnovabili”