Un’azienda inglese lancerà in orbita una “fattoria spaziale solare” in grado di rifornire di energia il pianeta terra
Una start-up elvetica sta sviluppando un nuovo reattore, alternativo a quelli funzionanti a uranio, in grado di distruggere le proprie scorie radioattive
A testimonianza dell’importanza di questi strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili, nei primi sei mesi dell’anno sono stati autorizzati 560 MW di progetti
La prima fase del progetto, promosso dal Gruppo Granlatte Granarolo e dalla confederazione dei bieticoltori-CGBI, prevede la realizzazione di tre nuovi impianti di biometano in Lombardia
Il Governo ha intenzione di accelerare la transizione energetica del Paese: in quest’ambito si inquadrano la riforma fiscale e la proposta di un nuovo capitolo al PNRR
Produrre e distribuire energia green: questo è l’obiettivo del progetto belga, che partirà nel 2024 e rappresenterà un passo significativo per lo sviluppo delle rinnovabili nel continente
L’edizione 2024 del riconoscimento punta a sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere la scienza e la tecnologia applicate all’ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori. Il termine per presentare le candidature è il 24 novembre
Enea è partner del progetto UE “Entrances”, nato per analizzare le azioni che le regioni europee con elevate emissioni di CO2 devono mettere in campo dal punto di vista tecnologico e socio-economico
Lo scopo è quello di individuare i requisiti necessari affinchè un impianto fotovoltaico possa essere definito “sistema agrivoltaico”, indicando le condizioni per un’ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti
Un progetto italiano mira a sviluppare speciali moduli fotovoltaici in grado di resistere a carichi forti e fenomeni metereologici estremi