Legacoop Bologna ha supportato il percorso di sviluppo e di accesso ai finanziamenti per le tre comunità, che hanno optato per la forma cooperativa, garanzia di una transizione sostenibile e inclusiva
Grazie alla collaborazione tra Confapi Firenze, Università degli Studi di Firenze e ANFFAS Onlus Firenze è stato avviato un progetto che produrrà energia mantenendo le produzioni agricole per una finalità sociale
In questo documento, l’azienda racconta i propri obiettivi di sostenibilità e i traguardi raggiunti nel corso dello scorso anno
Nell’Ue è necessaria un’accelerata sulle energie green per raggiungere gli obiettivi climatici
Tra i sette partner di quattro paesi europei c’è anche Enea, coinvolta nell’iniziativa nata con lo scopo di sviluppare impianti solari a concentrazione a sali fusi
Dalla geotermia a emissioni nulle può arrivare il 10% della produzione elettrica italiana al 2050. Una filiera rilevante per la decarbonizzazione e lo sviluppo (valore stimato pari a 38 miliardi di euro). Realizzato in Italia uno studio strategico su questa filiera
La transizione energetica è la sfida di questo secolo, tanto più alla luce della crisi dei prezzi dell’energia. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritta nel 2015 a Parigi dai principali leader mondiali ha indirizzato la necessità di nuovi modelli socioeconomici che superino l’utilizzo dei combustibili fossili in favore della sostenibilità e della circolarità
Con l’adozione del bilancio materico il 70% dei materiali usati per la riqualificazione dell’intera rete di illuminazione della città è riciclato, per un peso totale di oltre 14 quintali. In 9 anni saranno risparmiati 130,54 MWh/annui e 33,4 tonnellate di CO₂
I vecchi serbatoi di stoccaggio del petrolio vengono trasformati in piccole centrali idroelettrica a pompaggio
Il progetto di ricerca REFORMERS ha l’obiettivo di sviluppare un modello digitale per la gestione di energia rinnovabile, che sia sostenibile e adattabile in tutta Europa