L’Italia fuori dalla top 10 delle nazioni che producono e utilizzano energia rinnovabile. La causa va ricercata nelle eccessive complicazioni burocratiche
È online il portale istituzionale nato per mappare i punti di ricarica per i veicoli elettrici
L’incentivo, promosso dal Mimit, sostiene le installazioni effettuate dal 1° gennaio 2024 da utenti privati e condimini
L’impianto è in grado di soddisfare i consumi di 15 imprese, 4 scuole e circa 100 famiglie. Evitate 700 tonnellate di CO₂ ogni anno con 1,3 GWh di energia rinnovabile prodotta annualmente
Gli interventi principali includono la riqualificazione energetica di edifici pubblici, edifici residenziali e l’efficientamento energetico di attività industriali. Si stima che le misure finanziate contribuiranno a generare un risparmio energetico pari al consumo annuo di oltre 10.000 famiglie italiane
L’Italia è il secondo Paese produttore di tecnologie rinnovabili in UE e le imprese operanti nel settore sono più di 37.000
Lo studio di Althesys sull’industria delle rinnovabili evidenzia lo stato di salute del settore tra rischi e opportunità derivanti dal nuovo market design UE. Le buone notizie per le future bollette e l’adeguatezza del sistema elettrico italiano
Metodologie innovative e brevetti per massimizzare il recupero e la valorizzazione dei materiali presenti nei pannelli FV a fine vita e renderli disponibili all’industria
Gli e-fuels potrebbero alimentare il 4% del trasporto marittimo europeo al 2030. Secondo la mappatura effettuata da T&E, però, solo un terzo dei progetti per produrre questi carburanti è al sicuro. L’industria teme il mancato assorbimento della produzione da parte del settore navale.
La Commissione Europea ha dato l’OK a questo provvedimento dedicato a fonti e tecnologie non pienamente mature o con costi elevati di esercizio