Secondo i dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) circa il 50% dell’energia elettrica sarà prodotta da fonti rinnovabili entro il 2030. Sarà l’Asia a dominare il panorama energetico mondiale
PMI, Urso firma il decreto che stanzia 320 milioni di euro; il 40% delle risorse sarà destinato al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese
Riuscire ad accumulare l’energia solare utilizzando lo zolfo è l’obiettivo del progetto SULPHURREAL, finanziato con quasi 4 milioni di euro dall’Unione europea, nell’ambito del quale ENEA ha realizzato un prototipo sperimentale nei laboratori del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili del Centro Ricerche Casaccia (Roma)
Crescono le rinnovabili (+8%) e i consumi (+2%), mentre frena il calo emissioni (-1%). Aumenta il prezzo del gas e si registra un nuovo minimo storico per l’indice ISPRED, con una traiettoria delle emissioni non-ETS mai così lontana dagli obiettivi 2030
È stato istituito presso il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica un tavolo tecnico permanente con i rappresentanti delle Regioni, delle Province autonome, dei Comuni e del GSE con la finalità di monitorare l’utilizzo della piattaforma SUER
Secondo un recente studio, si tratta di una soluzione multi-tecnologica in grado di aiutare l’Europa a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione a breve termine
Risparmiare sulla bolletta e migliorare il comfort di casa? Si può, grazie all’allenamento energetico ideato da Enea
Il report compilato da Enea mostra risultati incoraggianti: per la prima volta, nel 2023 le classi meno efficienti risultano sotto il 50%
Dati positivi nel 2024, ma l’attuale quadro normativo frena la crescita. Gli effetti saranno evidenti già a partire dal 2026
Al via il progetto nato allo scopo di incentivare lo sviluppo delle comunità energetiche in Italia