Grazie al progetto HyCARE viene studiato come valorizzare le tecnologie per l’idrogeno mediante il suo immagazzinamento all’interno di una polvere metallica in condizioni molto blande di temperatura e pressione
I blocchi di forma rettangolare di prossima generazione visibili al di sotto dei binari saranno in grado di produrre energia elettrica
Una tipologia emergente, di flusso redox al vanadio, che potrebbe diventare la soluzione più conveniente per sopperire all’approvvigionamento instabile di energia solare ed eolica
È stata sviluppata una nuova tecnologia di fotovoltaico adesivo ed ecologico, con una bassissima impronta di carbonio e numerose proprietà vantaggiose
Al via una nuova linea di ricerca Enea che punta a rendere le batterie litio-zolfo un prodotto competitivo, per costi di produzione e prestazioni, rispetto a quelle litio-ione
Realizzato un dimostratore costituito da pannelli solari bifacciali installati perpendicolarmente al terreno di un pascolo allo scopo di misurare gli effetti agronomici dell’impianto e la produzione energetica
Ideato un interessante tipologia di batteria, sicura, sostenibile e poco costosa, in grado di immagazzinare l’energia stagionale su larga scala
Ventisei Paesi su ventisette hanno fatto centro e, a livello comunitario, il blocco ha sovraperformato ponendo ben oltre gli obiettivi sperati
Sviluppata una tecnologia interamente made in Italy che contribuisce a superare l’intermittenza delle energie rinnovabili
Un progetto finanziato dall’UE è riuscito a trasformare il destino del vetro negli edifici: via agli ecosistemi intelligenti, sostenibili e sani