I sistemi fotovoltaici-termici ibridi ad alta concentrazione (HCPVT) sono tra le fonti rinnovabili più promettenti. La tecnologia ha ottenuto un’esplosione di nuova energia grazie a una progettazione ottica brevettata che promette di fornire calore ed energia elettrica in modo più efficiente a costi inferiori
L’UE richiede metodi efficienti di stoccaggio dell’energia per consentire aumenti significativi dei contributi provenienti da risorse energetiche rinnovabili intermittenti come il vento e il sole. La tecnologia per immagazzinare l’elettricità in eccesso, come il metano nelle infrastrutture europee esistenti, potrebbe svolgere un ruolo importante
Gli investimenti contribuiranno alla realizzazione del nuovo impianto di digestione anaerobica dei rifiuti, il rinnovamento di impianti di riciclaggio esistenti, all’efficientamento energetico di edifici pubblici e all’acquisto di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale
Enea e Newcleo firmano un’accordo che punta a sviluppare impianti di IV generazione, che saranno realizzati fuori dall’Italia
Utilitalia sostiene che con termovalorizzatori e biometano sarà possibile ridurre le importazioni di gas dalla Russia di quasi il 5%
Annunciata una partnership tra le due aziende per l’avviamento di progetti di ricerca su rinnovabili, biofuel, economia circolare, superconduttività e supercomputing
Una tecnologia per l’immagazzinamento di energia elettrica da fonte rinnovabile sotto forma di energia termica, che consente di rispondere in maniera efficacie alle nuove esigenze di rapidità e flessibilità di esercizio
A vincere il programma “Hyaccelerator” sono due startup europee specializzate nelle celle a combustibile e nelle stazioni di rifornimento
Il Ministero della Transizione Ecologica fa i conti su finanziamenti e progetti: 34,7 miliardi sono stati stanziati per interventi nei settori rifiuti, agrivoltaico, comunità energetiche e biometano. Numerosi sono, inoltre, i bandi in arrivo nei prossimi mesi
Le biocelle a combustibile, un sistema promettente per generare elettricità dagli scarti organici, sono state migliorate grazie a tecnologie innovative