Il Belpaese necessita di un quadro normativo stabile per riuscire nell’obiettivo di portare la potenza totale rinnovabile installata a 143 GW entro il 2030
Un team di ricercatori dell’Enea è al lavoro per sviluppare “e-fuel” per l’aviazione basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica
Solar e Air Quality: queste le due innovative API di Google in grado di fornire informazioni su potenziale fotovoltaico e l’inquinamento atmosferico in numerosi Paesi del mondo, compresa l’Italia
Enea ha registrato, nel primo trimestre del 2023, un nuovo calo di consumi (-5%) ed emissioni (-9%); al contempo, crescono le rinnovabili
Nelle Marche, in Abruzzo e in Puglia 21 punti vendita del Gruppo Conad Adriatico produrranno autonomamente il 50% del proprio fabbisogno energetico, grazie all’installazione di oltre 10.000 pannelli solari
Enea sta lavorando a “ISEA”, un parametro che consentirà di calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale in funzione della tipologia di edificio e della fascia climatica
Ridurre l’impatto ambientale è una delle priorità aziendali assolute, trasversale a tutti i settori
Secondo l’Osservatorio H2IT, le imprese investono e credono nella collaborazione, nei fondi europei e nel PNRR per sbloccare il potenziale del settore; oltre un terzo vanta almeno un brevetto e la metà sviluppa soluzioni a un alto livello di maturità tecnologica
Ad oggi, la società ha evitato l’emissione in atmosfera di circa 1,7 milioni di tonnellate di CO2, producendo 3,4 TWh di energia elettrica
Autorizzata la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili fino ad oggi bloccati