La startup italiana Ogyre rafforza la propria presenza in Brasile (Rio de Janeiro) e in Italia (Cagliari e Salerno), coinvolgendo sempre più pescatori e recuperando fino a 22.000 kg di rifiuti ogni mese
Il 3,7% delle emissioni globali di CO2 sono da attribuire a internet: ricerche online, streaming e download, senza dimenticare la grossa portata dei social su cui si trascorre tantissimo tempo con emissioni pari a 2,3 kg/min per social come Tik Tok o 1.05 kg/min per Instagram
La riconversione degli edifici italiani in un’ottica di maggiore efficienza ci sarebbero significativi vantaggi economici e ambientali per il Paese: stimata una riduzione del 20-25% dei consumi energetici, del 4-5% di quelli idrici e del 19-28% delle emissioni
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo pacchetto di misure che gli Stati membri dovranno adottare per ridurre le proprie emissioni derivanti da trasporti, edifici, agricoltura e rifiuti
È stata concordata una nuova normativa volta a ridurre le emissioni nel settore dell’aviazione, promuovendo carburanti sostenibili
Con le consegne a zero emissioni, grazie al motore elettrico, farà risparmiare circa 39 tonnellate di CO2 l’anno
Diversi studi hanno dimostrato come l’e-auto produca, nel suo intero ciclo di vita, il 55% in meno di CO2 rispetto a un veicolo di pari peso alimentato a benzina
Sono destinatarie di questo primo finanziamento del MASE otto differenti Autorità Portuali, per interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica
Pubblicato il Barometro 2022 elaborato dal Gruppo Veolia in collaborazione con Elabe. L’Italia è il Paese al mondo in cui la sensazione di esposizione ai rischi climatici e ambientali è maggiore rispetto alla media mondiale
Airbus e CERN collaborano alle tecnologie superconduttive per la decarbonizzazione dei sistemi aeronautici