L’azienda intensifica in modo significativo il suo impegno verso pratiche commerciali sempre più sostenibili e si pone nuovi e ambiziosi obiettivi a tutela del clima nella catena di fornitura
IEA, UNEP e EDF pubblicheranno ogni anno una valutazione indipendente sui firmatari dell’Oil & Gas Decarbonization Charter
Il regolamento è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e gli Stati membri dovranno iniziare ad attuarlo nel 2025
Ridurre o eliminare le emissioni prodotte dalle autovetture è una componente essenziale della strategia climatica del continente, il cui obiettivo è azzerarle entro il 2050. Per raggiungerlo sarà necessario limitare le emissioni di carbonio delle autovetture convenzionali con motori a combustione, esplorare le opzioni di combustibili alternativi e favorire la diffusione di massa dei veicoli elettrici
Al via, in Trentino, i lavori per la realizzazione di un innovativo impianto a basso impatto per il lavaggio dei mezzi agricoli
Numerosi i temi affrontati nel report: qualità dell’aria, sicurezza stradale e città 30
Federbeton e GSE firmano un accordo di collaborazione per far sì che la filiera italiana del cemento e del calcestruzzo possa incrementare l’uso di fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti
Enea ha messo a punto l’algoritmo “ORSA”, un sistema in grado di identificare le fonti di inquinamento atmosferico per settore e area geografica
Scendono del -7,7% le emissioni di CO₂ nel Paese nel corso del 2023. Roma la capitale più inquinata tra i principali paesi europei
Banca Etica è una delle 17 banche della Global Alliance for Banking on Values (GABV) che si uniscono all’appello globale per chiedere l’approvazione di un trattato vincolante per porre fine all’uso dei combustibili fossili, responsabili dell’86% delle emissioni globali di CO₂