Nell’ambito della circular economy e per favorire una comunicazione sostenibile e trasparente a più livelli, è fondamentale, oggi, seguire un preciso iter di etichettatura per tutti gli imballaggi immessi sul mercato
Grazie al riutilizzo degli scarti di fibra di carbonio è possibile integrare l’elettronica nei rivestimenti delle automobili
Le Università di Bergamo e della Tuscia hanno avviato un progetto volto a dare nuova vita alla plastica monouso di mascherine e camici
Nanoparticelle fluorescenti, ricavabili da scarti ittici, che attivano reazioni chimiche organiche green e aprono la strada a nuove applicazioni di economia circolare
Avviate iniziative educational promosse dal consorzio Ricrea per sensibilizzare i giovani sull’importanza della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi in acciaio
L’azienda ha firmato il “Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile” con Regione Lombardia
Il piano industriale dell’azienda prevede una serie di interventi che riguardano l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile
È stato firmato un accordo che prevede lo studio e la realizzazione di attività di ricerca volte a introdurre la sostenibilità all’interno delle fasi di trasformazione del tonno