La multiutility finanziata dalla Commissione Europea per sviluppare modelli innovativi di riciclo per il recupero delle bioplastiche dai rifiuti e il loro riutilizzo
Il progetto relativo alla Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR riceve 125 milioni di euro di fondi pubblici e privati per la ricerca e l’innovazione tecnologica dei settori Abbigliamento, Arredamento e Automazione-Meccanica
Le tecnologie utilizzate per de-legare gli strati dei tessuti rivestiti e delle plastiche verniciate aggiungono valore alla catena del riciclaggio e fanno crescere l’economia circolare
Un livello di raccolta differenziata che si attesta al 63% e un tasso smaltimento in discarica dei rifiuti del 17,5%: sono alcuni dei risultati delle utilities associate a Utilitalia che emergono dall’edizione 2022 dello studio sulla transizione ecologica
È attiva una collaborazione virtuosa tra le aziende: Hera recupera gli oli vegetali esausti generati dalle attività dei punti vendita e dai ristoranti delle due catene del Gruppo Cremonini per trasformarli in biocarburante
Entro l’8 gennaio 2023 è possibile presentare domanda per ottenere una delle 10 borse di studio dedicate alla formazione di nuove professionalità nei settori dei RAEE e del green marketing
Il nostro Paese è il primo in Europa per maggior incremento nelle proprie performance in circular economy
Questo nuovo strumento consentirà di monitorare e tracciare (dalla raccolta fino al conferimento negli impianti di trattamento) le quantità di rifiuti avviate a riciclo, nel rispetto degli obiettivi europei del pacchetto “Economia Circolare”
Aperte le candidature per partecipare alle 12ma edizione dell’iniziativa che premia le aziende più virtuose dal punto di vista ambientale
La crisi climatica e gli eventi drammatici degli ultimi due anni, con l’impennata dei prezzi di molte materie prime, dimostrano che il tempo dell’attesa è finito. È arrivato il momento di far decollare senza ulteriori incertezze le politiche europee a sostegno dell’economia circolare