ENEA e Utilitalia hanno sviluppato un software che permette alle imprese di misurare risparmi di energia ed emissioni di CO₂ risparmiate utilizzando scarti, sottoprodotti o materiale di riciclo al posto di materie prime vergini
ENEA ha pubblicato un volume che raccoglie standard tecnici volontari per aziende e organizzazioni nella realizzazione della simbiosi industriale, il processo in cui sottoprodotti e scarti di alcune imprese diventano materie prime di altre
Approvato il primo piano regionale di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati, principale strumento di indirizzo, programmazione ed attuazione per la gestione del ciclo dei rifiuti
Rigoni di Asiago, Bonollo e Serenissima Ristorazione. Dalla vinaccia ai residui di frutta delle confetture. Gli scarti impiegati nella cosmesi o come integratori
Alea Ambiente e Dismeco lanciano un’iniziativa che unisce sostenibilità ambientale e sociale per donare una seconda vita agli elettrodomestici
Assoambiente chiede parametri europei di monitoraggio più efficaci. Testa: “Il nostro Paese detiene il primato assoluto nel riciclo dei rifiuti, è secondo per indice di produttività dalle risorse e quarto per livello di circolarità. Un’eccellenza che va ben oltre i parametri europei, oggi poco efficaci per misurare la reale ‘circolarità’ delle economie dei singoli Paesi”
Il progetto europeo ALICIA mira a creare una circular economy per le tecnologie di produzione, al fine di ridurre al minimo la rottamazione prematura delle macchine e parti di esse
FederlegnoArredo presenta “Re-Design”, un progetto pensato per supportare le imprese della filiera nella transizione verso la circular economy
Il C4CEC annuncia la prima Call for Membership globale per coinvolgere gli attori del settore del caffè nell’utilizzo di approcci di circular economy al fine di creare nuove opportunità di reddito e lavoro
Nel 2022 l’Italia è risultata uno dei paesi dell’UE con la miglior performance nel settore del riciclo, registrando 147,8 milioni di tonnellate avviati a recupero. Il mercato dell’economia circolare, a livello globale, potrebbe raggiungere i 2-3 miliardi di dollari nei prossimi anni, generando circa 2 milioni di posti di lavoro