A2A ha investito 485 milioni nel 2023 per il territorio milanese (+32% rispetto all’anno precedente)
Federbeton e GSE firmano un accordo di collaborazione per far sì che la filiera italiana del cemento e del calcestruzzo possa incrementare l’uso di fonti rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica dei propri impianti
È partito il progetto “Saves”, guidato da Enea ed Enac, con l’obiettivo di integrare nuovi vettori energetici green nella catena logistica aeroportuale negli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa
Se si vuole raggiungere l’obiettivo “net zero” e mantenere le temperature globali entro i limiti stabiliti dall’Accordo di Parigi, la decarbonizzazione delle supply chain è indispensabile per affrontare il cambiamento climatico
Avviata una partnership tra Eni, Fincantieri e RINA volta sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica
Secondo i dati del nuovo report di Transport & Environment il settore dei trasporti si è decarbonizzato tre volte più lentamente del resto dell’economia e le politiche attuali non bastano a tutelare il pianeta
Il Politecnico di Torino ha avviato il progetto SOFFHICE, nell’ambito dei progetti PRIN-PNRR, allo scopo di studiare un innovativo sistema ibrido per la riduzione delle emissioni di questo comparto
Il nuovo impianto di riciclo delle plastiche sarà pronto per agosto 2024
Fondamentali saranno gli accordi di partnership e interdipendenza che l’azienda continuerà a costruire e consolidare, al fine di aumentare la creazione di valore condiviso e di ridurre l’impronta ambientale dell’intera filiera
La Commissione Europea ha avanzato l’idea di introdurre gradualmente livelli più rigorosi per quasi tutti i veicoli pesanti nuovi, e punta a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040. Per questo l’Italia deve farsi trovare pronta, come sostiene il Gruppo di lavoro coordinato da Kyoto Club e Motus-E