ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia. Le rinnovabili trainano il miglioramento, mentre resta critico il settore dei trasporti
ENEA ed Enac hanno realizzato le prime linee guida sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti con una serie di azioni e i percorsi che hanno come obiettivo la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto APU-ZERO ha visto easyJet spegnere l’Unità di Potenza Ausiliaria (APU), un motore a turbina a gas situato nella sezione posteriore dell’aereo, che fornisce energia elettrica e aria condizionata durante le operazioni di turnaround
È arrivato l’ok della Commissione Europea per l’impianto che consentirà un risparmio per l’ambiente di 3.700 tonnellate di CO₂ l’anno. L’innovazione permetterà di trasformare gli scarti inquinanti in materie prime utilizzabili per altri usi industriali in settori quali la farmaceutica o la cosmetica
Avviato il progetto TE3C, realizzato da ENEA e Utilitalia, con l’obiettivo di valorizzare i potenziali risparmi di energia conseguenti all’utilizzo e alla produzione di materiali secondari in luogo dei primari, attraverso meccanismi analoghi a quelli dei titoli di efficienza energetica e dei crediti di carbonio
Nel nuovo ranking di T&E, metà delle compagnie aeree in classifica ottiene un punteggio pari a zero per l’insufficiente o nullo utilizzo di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). Ma, evidenzia T&E, una grande parte della responsabilità ricade sulle aziende petrolifere, che non stanno investendo nella transizione al cherosene verde
Secondo un recente studio, si tratta di una soluzione multi-tecnologica in grado di aiutare l’Europa a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione a breve termine
È prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di 7 GWh di energia elettrica annui per 25 anni. Il 14% della produzione energetica servirà per l’autosostentamento di Cap e la parte restante verrà immessa in rete.
Un investimento da parte di A2A di circa 11 milioni di euro con una concessione ventennale
Secondo l’ultimo report Agici, nel Paese sono necessari grossi investimenti per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, ma l’attuale quadro normativo rappresenta un ostacolo ancora troppo vincolante
Secondo una survey di easyJet, il 93% degli italiani ritiene che la tecnologia a zero emissioni di carbonio, come l’idrogeno, sia la chiave per avviare tale processo