Il Bando della quinta procedura competitiva è disponibile sul sito del GSE e accessibile dall’Area Clienti fino alle ore 12:00 del 17 gennaio 2025
Il bioCH4 in rete copre i consumi dei trasporti stradali per una mobilità sostenibile. In arrivo dal MASE incentivi per i trattori a biometano e via libera ai distributori mobili in agricoltura
A Ecomondo la Piattaforma Tecnologica Nazionale del Biometano fa il punto sul settore: “Biometano in crescita ma serve garantire l’accesso alle reti più efficienti e meno burocrazia”
Sono molteplici le valenze di questo carburante rinnovabile per una mobilità sostenibile, il cui futuro passa attraverso un mix di soluzioni a basso impatto ambientale e il bioCH4 ne è un esempio d’eccellenza
Disponibile online la funzionalità per la comunicazione di entrata in esercizio degli impianti
Le materie prime sono effluenti zootecnici, sottoprodotti agricoli non destinati all’alimentazione umana e sottoprodotti provenienti da attività alimentari e agroindustriali
“Opportunità per affermare valore economia circolare nelle scelte energetiche”, dichiara il ministro Picchetto sull’avvio della quarta procedura a valere sul PNRR
L’obiettivo? Porre fine alla dipendenza dell’Europa dalle importazioni di combustibili fossili
La prima fase del progetto, promosso dal Gruppo Granlatte Granarolo e dalla confederazione dei bieticoltori-CGBI, prevede la realizzazione di tre nuovi impianti di biometano in Lombardia
Gli scarti delle cucine e della consumazione dei pasti di 20 punti di ristorazione nelle province di Bologna e Modena vengono trasformati in biometano e compost nell’impianto del Gruppo Hera a Sant’Agata Bolognese (BO)