Ipsos ha indagato sulla consapevolezza dei cittadini del Belpaese sui temi dell’Agenda 2030 e dei 15 SDGs
Enea sta lavorando a “ISEA”, un parametro che consentirà di calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale in funzione della tipologia di edificio e della fascia climatica
Ridurre l’impatto ambientale è una delle priorità aziendali assolute, trasversale a tutti i settori
Secondo i risultati dell’indagine Beach Litter 2023 svolta da Legambiente, sui litorali italiani ci sono quasi 1.000 rifiuti ogni 100 metri
Enea, CRN, UniCA e UniSS hanno collaborato allo sviluppo di un modello utile a comprendere la circolazione marina e individuare le cause dell’erosione delle coste e l’evoluzione delle spiagge
Nel 2022 è aumentato di quasi il 50% il parco circolante di vetture ibride ed elettriche, ma queste rappresentano ancora solo il 4,3% del totale
Nelle scuole di Milano è stato condotto un esperimento volto a monitorare la qualità dell’aria e la presenza di inquinanti nel tragitto casa-scuola
Le reti utilizzate per la mitilicoltura sono uno dei principali rifiuti dispersi in mare e a tal proposito l’UE ha finanziato un progetto volto a garantire il riciclo di questi materiali
Dai dati del rapporto emerge che le città italiane sono esposte a concentrazioni di inquinanti superiori alle attese
Un team di ricerca dell’Università Milano-Bicocca ha sviluppato un rivelatore di gas radioattivi, pericolosi per l’uomo e per l’ambiente, basato su cristalli di nanospugne scintillanti