Una recente ricerca ha previsto che entro i prossimi 12 anni si assisterà a una notevole diminuzione dell’uso di auto private, mentre crescerà notevolmente la mobilità micro e condivisa
Un’azienda su cinque mostra discrepanze anche sostanziali tra quanto comunicato nel questionario Carbon Disclosure Project e quanto riportato nei propri rapporti di sostenibilità
Le startup europee impegnate sui temi dell’economia circolare possono presentare domanda di iscrizione fino al 20 novembre 2023
Un bicchiere per i distributori automatici realizzato con polistirene ottenuto dal riciclo post consumo
Un’indagine ha rivelato che il numero di persone attente all’impatto ambientale dei veicoli è in crescita; forte l’interesse sull’elettrico, ma ancora pochi rinuncerebbero al proprio mezzo a favore dello sharing o dei servizi pubblici
Un team di ricercatori dell’Enea è al lavoro per sviluppare “e-fuel” per l’aviazione basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica
In via di pubblicazione il bando di partecipazione al concorso che premia i laureati che recentemente hanno presentato una tesi sul tema della transizione ecologica
Formula E presenta le tecnologie introdotte nel Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, che sono state applicate alle automobili elettriche e alle infrastrutture di ricarica
Una strategia completa di sostenibilità deve tenere in considerazione anche il consumo di acqua e il rischio idrico. La gestione del ciclo di vita del prodotto offre alle aziende la trasparenza necessaria per un utilizzo efficiente e responsabile delle risorse idriche, soprattutto in un contesto in cui la disponibilità di acqua è sempre più a rischio
C’è tempo fino al 29 febbraio 2024 per partecipare al concorso sulle buone pratiche ambientali. L’Italia è ancora sotto la media europea nel settore del riclaggio delle batterie, quindi si investe nella promozione della cultura del riciclo