L’edizione 2024 del riconoscimento punta a sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere la scienza e la tecnologia applicate all’ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori. Il termine per presentare le candidature è il 24 novembre
Una recente ricerca Inapp ha mappato la crescita formativa sui temi dello sviluppo sostenibile nelle università italiane
La Commissione Europea ha varato una serie di raccomandazioni volte ad aiutare gli Stati dell’Unione ad attuare la direttiva sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Il progetto “Art4Sea” coinvolgerà 3 isolette del Mediterraneo allo scopo di accrescere una Ocean Literacy, strumento pensato dall’Unesco per promuovere lo sviluppo sostenibile del mare e delle sue risorse
Lo scopo è quello di individuare i requisiti necessari affinchè un impianto fotovoltaico possa essere definito “sistema agrivoltaico”, indicando le condizioni per un’ottimale integrazione nel paesaggio, in accordo con le linee guida vigenti
La produzione degli iconici mattoncini colorati non potrà partire dalle bottiglie riciclate in quanto il processo genererebbe un maggior dispendio di risorse e inquinanti
Il progetto Elias, coordinato dall’Università di Trento, mira a realizzare una rete di eccellenza europea nel campo dell’apprendimento automatico
Il nuovo strumento permetterà di affrontare le problematiche professionali e aziendali del settore di riferimento
Il nuovo device è realizzato con materiale ottenuto dal riciclo dei vecchi dispositivi dismessi
L’ingegneria genetica dei batteri può essere parte della lotta all’inquinamento da plastica