Uno studio dell’Università di Brescia e della Open University (Regno Unito) presentato alla British Academy of Management presso la Sussex University analizza i risultati di una survey condotta da Acque Bresciane SB su 246 soggetti nel 2021/2022 ed evidenzia le priorità dei vari portatori d’interesse. Queste variano in base all’età, al genere e al ruolo degli intervistati: i dipendenti si focalizzano su etica e sicurezza, i clienti su trasparenza e comunicazione
Nel corso del 2023, l’energia rinnovabile nel mondo è cresciuta del 50% rispetto all’anno precedente e i prossimi 5 anni vedranno una crescita ancora più rapida; la mancanza di finanziamenti per le economie emergenti e in via di sviluppo, però, è una questione chiave
Il primo semestre del ’23 ha visto l’evoluzione di FIPER da associazione a Fondazione di Partecipazione ETS, entrando così a pieno titolo nel regime degli enti del terzo settore
Un riciclaggio efficiente della plastica può aiutare l’Europa a ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e ad affrontare il crescente problema ambientale dei rifiuti di plastica
Via libera al progetto TWIST (Two-Way Inlet STation) di Estra per massimizzare l’iniezione di bioCH4 nelle reti di distribuzione del gas naturale, grazie al contributo di oltre un milione di euro da Arera. L’impianto favorirà la transizione energetica e la decarbonizzazione delle infrastrutture gas, supportando la diffusione di energia rinnovabile in un contesto di sostenibilità ed economia circolare
Le tecnologie utilizzate per de-legare gli strati dei tessuti rivestiti e delle plastiche verniciate aggiungono valore alla catena del riciclaggio e fanno crescere l’economia circolare
Sei grandi aziende stringono un’alleanza per raggiungere un obiettivo comune: ridurre le emissioni di metano della filiera
Il progetto Terminus trasforma il riciclo degli imballaggi, ottimizzando i processi di scollamento e separazione
Secondo recenti dati, pare che nell’ultimo anno sia aumentata la conoscenza del termine RAEE, mentre la media di conferimenti scorretti è scesa dal 15% al 13%, con una flessione ancora più netta tra i giovani
Le potenze globali corrono ai ripari spingendo le imprese a cambiare rotta. Ecco La top 10 dei paesi leader nella decarbonizzazione