La tecnologia di gassificazione NX CircularTM di NEXTCHEM consente all’impianto ENI di Sannazzaro de’ Burgondi la produzione di gas di sintesi convertito in metanolo e idrogeno circolari a basso impatto carbonico
Il Gruppo RES firma un accordo strategico a lungo termine con Shell Chemicals Europe B.V. per la vendita dell’olio di pirolisi che verrà prodotto nell’innovativo impianto di riciclo chimico della plastica di Pettoranello del Molise
Superato il milione di ettari certificati e +16,8% di aziende con certificazione di tracciabilità di filiere forestali. Il podio per la superficie forestale certificata è occupato da Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Piemonte, mentre per quanto riguarda il numero di aziende certificate si conferma capolista il Veneto seguito da Lombardia e Trentino Alto Adige
Registrate al nuovo sistema, partito a fine 2024 e operativo dal 13 febbraio, 153.000 unità locali: gran parte sono imprese ed enti produttori di rifiuti
Al via l’iniziativa lanciata da Enea in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili “M’illumino di Meno”, promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, quest’anno dedicata agli sprechi nella moda
Enea ha rilasciato la versione 2.2 del simulatore RECO, l’applicativo web che consente di effettuare valutazioni preliminari di tipo energetico, economico e finanziario per la creazione di CER e di gruppi di autoconsumo di energia rinnovabile
Firmato un accordo per la realizzazione di un impianto dedicato che permetterà di aumentare a 500.000 m³ l’anno l’utilizzo di acqua depurata per l’irrigazione e l’alimentazione di fontane e canali. Un progetto che unisce sostenibilità, risparmio energetico e tutela della biodiversità
Nell’ambito del progetto Pegasus, la collaborazione mira alla realizzazione di un metanatore che combina idrogeno verde e CO₂ catturata per produrre un gas sostenibile e immediatamente utilizzabile nelle infrastrutture esistenti
In corso di pubblicazione un nuovo avviso per progetti di Ricerca e Sviluppo a valere su investimento PNRR
È stato organizzato per il 20 febbraio al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica un evento per approfondire le caratteristiche dei due nuovi bandi Innovation Fund