Una flotta di camion alimentati a Bio-LNG permetterà di ridurre le emissioni delle operazioni logistiche
Edison e Legacoop hanno avviato un progetto pilota che coinvolge sei condomini gestiti dalla cooperativa Abicoop, associata a Legacoop abitanti, situati in provincia di Reggio Emilia. L’obiettivo è costruire un’evoluzione del modello di Autoconsumo Collettivo, affinché possa essere successivamente replicato in altre aree territoriali
Il 53% dei manager italiani ha una conoscenza qualificata della legionella pneumophila. Il D.Lgs. 18/2023 riconosce la Legionella come parametro prioritario nei piani di sicurezza delle acque. Solo il 34% ritiene che il D.Lgs. 18/2023 si applichi alla propria realtà lavorativa e il 26% non ne è certo
32 miliardi di fatturato e 86.000 addetti nella filiera italiana delle tecnologie e dei componenti per la transizione energetica, dove il nostro Paese vanta un articolato tessuto industriale e di servizi. Lo rivela l’ultimo studio di Althesys
I consumatori europei apprezzano i packaging flessibili per le proprietà di conservazione, la semplicità d’uso e il peso leggero
È arrivato l’ok della Commissione Europea per l’impianto che consentirà un risparmio per l’ambiente di 3.700 tonnellate di CO₂ l’anno. L’innovazione permetterà di trasformare gli scarti inquinanti in materie prime utilizzabili per altri usi industriali in settori quali la farmaceutica o la cosmetica
Avviato il progetto TE3C, realizzato da ENEA e Utilitalia, con l’obiettivo di valorizzare i potenziali risparmi di energia conseguenti all’utilizzo e alla produzione di materiali secondari in luogo dei primari, attraverso meccanismi analoghi a quelli dei titoli di efficienza energetica e dei crediti di carbonio
ENEA ha messo a punto un processo per produrre biochar da scarti di potatura della vite nell’ambito del progetto internazionale “REVINE” (Regenerative agricultural approaches to improve ecosystem services in Mediterranean vineyards), finanziato con circa 1,5 milioni di euro, che coinvolge quindici partner dell’area mediterranea
Sono aperte le candidature sul nuovo sito del Festival, che si terrà dal 7 al 23 maggio 2025 in tutta Italia
Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”