FederlegnoArredo presenta “Re-Design”, un progetto pensato per supportare le imprese della filiera nella transizione verso la circular economy
Siglato un accordo di collaborazione tra KEY e Hannover per l’organizzazione congiunta del Salone. Per la prima volta al quartiere fieristico riminese dal 5 al 7 marzo 2025, in occasione dell’evento di Italian Exhibition Group sulla transizione e l’efficienza energetica
Il “wellness real estate” rappresenta il rivoluzionario trend che sta trasformando il mercato globale e che raddoppierà il proprio valore entro il 2028
Raccolti nel 2023 da Erion per Samsung 28.500 tonnellate di RAEE Domestici e quasi 92 tonnellate di Batterie esauste
C’è tempo fino al 30 luglio per partecipare alla quattordicesima edizione del premio destinato a imprese, start up e amministrazioni locali operanti nel territorio italiano, che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed efficacia dei risultati ambientali ed economici
Gli interventi principali includono la riqualificazione energetica di edifici pubblici, edifici residenziali e l’efficientamento energetico di attività industriali. Si stima che le misure finanziate contribuiranno a generare un risparmio energetico pari al consumo annuo di oltre 10.000 famiglie italiane
Il food waste è un problema sempre più rilevante nella società odierna, che potrebbe essere ovviato utilizzando la tecnologia applicata ai packaging
La green utility lombarda ha sviluppato la strategia di sostenibilità che guiderà l’azienda fino al 2033. La roadmap si articola attorno a 3 pilastri (Sensibili, Resilienti e Innovatori) a loro volta suddivisi in 9 macro-obiettivi, per un totale di 45 indicatori di performance. La risorsa idrica resta al centro della strategia industriale, ma si conferma e si rafforza l’impegno di Gruppo CAP nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici
L’edizione di quest’anno di “Piccoli gesti, grandi crimini” ha un focus sui piccoli Raee, dispositivi elettronici d’uso comune (quali le sigarette elettroniche) sui quali vi è ancora tanta disinformazione
Da Bruxelles nuove misure per accelerare gli investimenti fornendo un quadro più preciso della situazione del mercato. Sarà operativo per cinque anni e farà parte della Banca Europea dell’Idrogeno